Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 13 Mercoledì calendario

Secondo l’etologo Karl von Frisch le api comunicano con un linguaggio simbolico basato sulla danza

Secondo l’etologo Karl von Frisch le api comunicano con un linguaggio simbolico basato sulla danza. Le api raccoglitrici, tornando all’alveare dopo aver trovato una fonte di cibo, informano le compagne della loro scoperta: indicano dove si trova, in quale direzione e a quale distanza. Se il nettare è a meno di cento metri, la raccoglitrice esegue una danza circolare, girando in tondo prima a destra e poi a sinistra. Se la distanza è maggiore, esegue invece la danza dell’addome, descrivendo un cerchio prima a sinistra poi a destra, delineando nell’aria una specie di otto e scuotendo energicamente l’addome mentre percorre la linea dritta che separa i due anelli. Il ritmo della danza è tanto più veloce quanto è minore la distanza a cui si trova il nettare. Le api foraggiatrici, che d’inverno vanno in cerca di nettare per rifornire gli insetti stretti l’uno all’altro in grossi grappoli per scaldarsi, se al ritorno non trovano un’ape ricevente in cui rigurgitare il loro carico chiedono aiuto con una danza tremolante.