Agostino Gramigna, Sette 28/10/1999, 28 ottobre 1999
Va bene. Ma non c’è il rischio di ”rubare” il posto al dipendente fisso? «No, la legge Treu è chiara»
Va bene. Ma non c’è il rischio di ”rubare” il posto al dipendente fisso? «No, la legge Treu è chiara». Perché, cosa dice la legge? «Che le società di lavoro temporaneo possono operare con giustificazione». Sarebbe? «Il lavoro temporaneo non deve mettere in discussione il posto stabile. Quindi posso ricorrere a questo strumento solo in certe situazioni». Quali? «Periodi di malattia e specifiche qualifiche assenti nell’azienda». Chi si rivolge alle vostre agenzie? «Professionisti, giovani in cerca di prima occupazione. Oppure lavoratori vittime di ristrutturazioni. Ma anche donne che dopo la maternità vogliono reinserirsi nel mondo del lavoro». Età? «Il 40% ha meno di 20 anni, il 19 per cento tra 31 e 40 e solo l’1% va oltre i 50. Categorie diverse spesso legate da uno stesso problema». Quale? «Ci sono persone che non sanno vendere la propria immagine e la propria professionalità. Non sanno di valere. Noi cerchiamo di risolvere un paradosso: molti lavoratori hanno formazione, esperienza e voglia di fare. Ma non conoscono le esigenze delle aziende. E, a loro volta, le imprese non sanno dove sono i candidati». E il candidato quando viene da voi cosa deve fare? «Presenta il suo curriculum e poi fa un colloquio con un responsabile, che ne valuta disponibilità e attitudini». Pagando? «No. gratis». Come avviene la selezione? «Attraverso una serie di test. Se è un cameriere mi dovrà dire come si serve in un ristorante e quali sono i suoi obiettivi». E dopo? «Una volta selezionato lo inseriamo nella banca dati. Noi abbiamo 170 filiali. Faccia un po’ il conto...». E le aziende nelle banche dati? «Sono circa seimila. Ma ogni settimana si rivolgono a noi più di 200 nuove imprese». Chi sono? «Piccole aziende, soprattutto quando non riescono a fronteggiare le grosse commesse». E le grandi? «Ci chiamano quelle che considerano la flessibilità come una strategia». Chi paga il lavoratore temporaneo? «Noi. Perché è un nostro assunto. Anche se poi lavora presso altre aziende». Contributi e assistenza sanitaria compresi? «Finora abbiamo sborsato più di 30 miliardi». E le imprese pagano Adecco...«Esatto». Nessun problema con il sindacato? «No». Sicuro? «Sì, da quando anche loro hanno capito che la flessibilità non è un nemico...».