Simona Vigna, Corriere della Sera 31/10/1999, 31 ottobre 1999
Per proteggere il ”Delhi Sands Fly”, un insetto del sud della California in via di estinzione, il governo americano ha frenato l’espansione dei centri che gravitano intorno a Los Angeles
Per proteggere il ”Delhi Sands Fly”, un insetto del sud della California in via di estinzione, il governo americano ha frenato l’espansione dei centri che gravitano intorno a Los Angeles. Tra gli interventi restrittivi, la bocciatura di un piano di sviluppo da 500 milioni di dollari per la realizzazione di abitazioni con centro commerciale nel paesino di Fontana, e di progetti simili a Rancho Cucamonga, Ontario e Rialto. Il paese di Colton ha accumulato debiti per 11 milioni di dollari in seguito alla mancata approvazione della costruzione di una fabbrica. Due anni fa la scoperta di otto esemplari di ”Delhi Sands Fly” vicino al centro medico di Colton è costata 4 milioni di dollari alla regione, che per non disturbare gli insetti ha spostato di alcune decine di metri la costruzione dell’ospedale. Prima dell’urbanizzazione delle dune desertiche gli insetti avevano a disposizione un centinaio di chilometri quadrati, ridotti ora a seicento ettari. L’etologo Jeff Newman: «Quando una specie in pericolo ha una bella pelliccia e l’aria simpatica è facile scendere in piazza a difendere la causa. Quando si parla di una creatura di questo tipo le reazioni sono molto negative. Purtroppo le conseguenze sono le stesse: si tratta del destino di un ecosistema che ospita una specie unica nel suo genere».