Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 03 Mercoledì calendario

”Sancarlini”. Per i ragazzi di sinistra, l’etichetta è diventata una specie di insulto, quel che una volta era ”figlio di papà”, o ”fighetta”

”Sancarlini”. Per i ragazzi di sinistra, l’etichetta è diventata una specie di insulto, quel che una volta era ”figlio di papà”, o ”fighetta”. L’anno scorso ci si mise la polizia coi manganelli, qui davanti, per impedire una sorta di assalto alla ”scuola dei ricchi”. A don Aldo la definizione dà l’orticaria: «Le rette sono alte? Mah, non pagano nemmeno tutti i servizi. E poi, se un ragazzo merita, io trovo ogni anno borse di studio per trecento milioni. Qui non ha diritto di ospitalità solo la povertà di spirito. Qui conta l’impegno, la responsabilità. Se un ragazzo ha dieci in condotta, e si comporta male fuori, io lo saluto: non sei più del San Carlo, glielo dico davanti ai genitori». Al San Carlo ci sono 1200 alunni, dai bambini della materna ai ragazzi del liceo, e 140 dipendenti. Don Aldo, a passo di corsa, ci guida per aule scientifiche, sale computer («Li cambiamo una volta l’anno»), piscina, palestra, campi da gioco, biblioteca, bar. Un tour che può dare alla testa di chi abbia figli in una normalmente disastrata scuola pubblica. Ci sono anche alloggi per temporanei soggiorni come studenti «interni». [...]