Paolo Giacomin, Il Giorno 09/11/1999, 9 novembre 1999
Randice-Lisa Altschul, «inventrice di professione», ha brevettato il cellulare «usa e getta» (così a basso costo da poter essere venduto per un tempo prefissato di conversazione e poi buttato)
Randice-Lisa Altschul, «inventrice di professione», ha brevettato il cellulare «usa e getta» (così a basso costo da poter essere venduto per un tempo prefissato di conversazione e poi buttato). Secondo i calcoli della Altschul il suo cellulare «usa e getta» con sessanta minuti di conversazione incorporati può essere realizzato per 14 dollari e venduto al consumatore per 20 (rispettivamente 25 e 36 mila lire). L’idea le è venuta per caso in automobile: «Parlavo al telefono e continuavo a perdere il segnale. Ero così arrabbiata che ho pensato a gettare il cellulare dal finestrino». Il telefonino, alimentato da una batteria da 6 Volt, al momento funziona solo per chiamare e non ha il visore a cristalli liquidi dei modelli attualmente sul mercato.