Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 09 Martedì calendario

Randice-Lisa Altschul, «inventrice di professione», ha brevettato il cellulare «usa e getta» (così a basso costo da poter essere venduto per un tempo prefissato di conversazione e poi buttato)

Randice-Lisa Altschul, «inventrice di professione», ha brevettato il cellulare «usa e getta» (così a basso costo da poter essere venduto per un tempo prefissato di conversazione e poi buttato). Secondo i calcoli della Altschul il suo cellulare «usa e getta» con sessanta minuti di conversazione incorporati può essere realizzato per 14 dollari e venduto al consumatore per 20 (rispettivamente 25 e 36 mila lire). L’idea le è venuta per caso in automobile: «Parlavo al telefono e continuavo a perdere il segnale. Ero così arrabbiata che ho pensato a gettare il cellulare dal finestrino». Il telefonino, alimentato da una batteria da 6 Volt, al momento funziona solo per chiamare e non ha il visore a cristalli liquidi dei modelli attualmente sul mercato.