Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 12 Venerdì calendario

Volendo assicurare la propria casa per sinistri come quello di Foggia, difficilmente si troverebbe una compagnia disposta ad assumersi il rischio: «Se il crollo è dovuto a movimenti tellurici e nella polizza incendio esiste l’estensione ai danni da terremoto, il rischio è parzialmente coperto

Volendo assicurare la propria casa per sinistri come quello di Foggia, difficilmente si troverebbe una compagnia disposta ad assumersi il rischio: «Se il crollo è dovuto a movimenti tellurici e nella polizza incendio esiste l’estensione ai danni da terremoto, il rischio è parzialmente coperto. Ma sono casi rari. Se invece il crollo è da imputare al costruttore per errori di calcolo, o per materiali scadenti, pur esistendo una polizza per la ”responsabilità civile” la copertura assicurativa non è quasi mai operante (l’articolo 1669 del Codice civile stabilisce che le responsabilità decadono dopo 10 anni dalla data di costruzione). Se il sinistro è da imputare all’abbattimento, anche parziale, di un muro maestro da parte di un condomino, allo scopo di ampliare l’abitabilità del proprio appartamento, la responsabilità ricade su quest’ultimo: in simili casi non vi è risorsa assicurativa».