Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 12 Venerdì calendario

Il ministro dei Lavori pubblici Enrico Micheli ha annunciato che il disegno di legge sul «fascicolo di fabbricato» sarà inserito in un collegato alla Finanziaria e tra febbraio e marzo dell’anno prossimo diventerà obbligatorio, sia pure con un criterio di gradualità

Il ministro dei Lavori pubblici Enrico Micheli ha annunciato che il disegno di legge sul «fascicolo di fabbricato» sarà inserito in un collegato alla Finanziaria e tra febbraio e marzo dell’anno prossimo diventerà obbligatorio, sia pure con un criterio di gradualità. Si tratta di una «carta d’identità» che attesterà la sicurezza e fornirà le informazioni su ogni edificio, comprese eventuali modifiche nel tempo. Entro due anni e mezzo dalla promulgazione, la legge riguarderà le case dei centri storici, quelle costruite in zone sismiche, a rischio idrogeologico, o di rilevante abusivismo edilizio. Entro 10 anni riguarderà tutte le altre abitazioni. Agli interventi strutturali necessari sarà estesa la normativa che già prevede la detrazione fino al 41 per cento delle spese di ordinaria e straordinaria manutenzione dall’Irpef.