Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 10 Mercoledì calendario

E bisogna dire che la Zanussi Electrolux, tredicimila lavoratori distribuiti in 8 stabilimenti, il più grande dei quali è appunto a Susegana, ha introdotto elementi di gestione e persino di partecipazione «alla svedese», per esempio creando una commissione mista di operai e di manager, chiamata «Consulta per l’Integrazione», che ha il compito appunto di inserire i lavoratori neri nel bianchissimo mondo dei frigoriferi e delle lavatrici

E bisogna dire che la Zanussi Electrolux, tredicimila lavoratori distribuiti in 8 stabilimenti, il più grande dei quali è appunto a Susegana, ha introdotto elementi di gestione e persino di partecipazione «alla svedese», per esempio creando una commissione mista di operai e di manager, chiamata «Consulta per l’Integrazione», che ha il compito appunto di inserire i lavoratori neri nel bianchissimo mondo dei frigoriferi e delle lavatrici. Così, sottratta al dibattito dei professori, degli antropologi e dei sociologi che hanno preso il master ad Harvard, l’integrazione viene affidata agli operai stessi, diventa un problema pratico e quotidiano, denso di diseguaglianze e di solidarietà, di incomprensioni, di complicità e di stima (nello stabilimento di Susegana i lavoratori extracomunitari sono 240 su un totale di 2300).