Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 12 Venerdì calendario

Alcuni effetti dell’inquinamento luminoso sugli animali: a Creta tartarughe marine appena nate muoiono attraversando la strada attratte dai neon degli alberghi, in Scozia i salmoni disturbati dall’illuminazione notturna dei campi da tennis migrano nella direzione sbagliata, in Canada molte specie di uccelli si uccidono tentando di raggiungere la luce al di là dei vetri dei grattacieli, ovunque i pipistrelli volano intorno ai lampioni rinunciando a usare i loro radar per privilegiare la poca vista di cui dispongono

Alcuni effetti dell’inquinamento luminoso sugli animali: a Creta tartarughe marine appena nate muoiono attraversando la strada attratte dai neon degli alberghi, in Scozia i salmoni disturbati dall’illuminazione notturna dei campi da tennis migrano nella direzione sbagliata, in Canada molte specie di uccelli si uccidono tentando di raggiungere la luce al di là dei vetri dei grattacieli, ovunque i pipistrelli volano intorno ai lampioni rinunciando a usare i loro radar per privilegiare la poca vista di cui dispongono. Il Italia si spreca il 40 per cento dell’energia elettrica in illuminazione pubblica che finisce dispersa verso il cielo. Giuseppe Nucci, amministratore delegato di ”Sole”, l’azienda alla quale l’Enel ha ceduto il suo milione e mezzo di lampioni: «L’illuminazione pubblica itaiana è vecchia e spesso malfatta. I vecchi globi gettano inutilmente luce verso l’alto, le lampade al sodio, quelle gialle, falsano i contorni delle [...] Qualcosa però sta cambiando: tra poco inaugureremo le nuove luci di Assisi, mimetizzate lungo le gronde e le facciate, mentre Milano sta investendo 140 miliardi nell’illuminazione. Abbiamo brevettato anche nua lanterna intelligente che non solo fa luce, senza esagerare, ma serve anche a scambiare informazioni in rete: servirà alle fermate dei pullman, o nei giardini pubblici, partiremo presto a Roma e a Napoli». Per chi vive e lavora in ambienti senza finestre il gruppo familiare marchigiano Guzzini ha messo a punto Sivra, il sistema a luce biologica che non altera i ritmi circadiani regolatori di sonno e veglia nell’uomo