Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2000  gennaio 12 Mercoledì calendario

Michele Serra su ”la Repubblica” del 12 gennaio: «Il Festival incanaglisce leggermente e riconduce la fenomenologia della valletta a un classico savianeo, quello della ”fritola” da esposizione

Michele Serra su ”la Repubblica” del 12 gennaio: «Il Festival incanaglisce leggermente e riconduce la fenomenologia della valletta a un classico savianeo, quello della ”fritola” da esposizione. [...] Il problema, si è ben capito, è di dare alla totale pretestuosità di ogni presenza sanremese (la Marini lo fu non meno di Dulbecco, Anna Falchi non meno di Gorbaciov) quel tocco anche minimo, di ”novità” che aiuti il pubblico di ogni anno a passare le nottate. [...] La Campbell e la Schiffer ormai ci escono dagli occhi, la Neri è stata già da Celentano, la Montalcini sarebbe uno scontato bis di Dulbecco, Teresa di Calcutta è morta, il ministro Melandri violerebbe la par condicio, le due infante di Monaco sono sempre incinte, la Thatcher si porterebbe Pinochet, le Kessler potrebbero avere un malore in scena, la Lollo è molto meglio nell’imitazione della Marchesini, la Marchesini imiterebbe di nuovo la Lollo...».