Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Il Teatro Malibran di Venezia (885 posti e un palcoscenico più piccolo di quello della Fenice) nacque nei giorni di Carnevale del 1678: si chiamava San Grisostomo ed era considerato «il teatro più grande, più bello e più ricco della città»

Il Teatro Malibran di Venezia (885 posti e un palcoscenico più piccolo di quello della Fenice) nacque nei giorni di Carnevale del 1678: si chiamava San Grisostomo ed era considerato «il teatro più grande, più bello e più ricco della città». Ospitò le arie di Scarlatti e Haendel, le cantanti Faustina Bordoni e Francesca Cuzzoni, i castrati Nicola Grimaldi e Farinelli. Riaprirà il 23 maggio prossimo, alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi, dopo vent’anni di restauro.