Panorama del 24/05/01 a pagina 216., 24 maggio 2001
Il Teatro Malibran di Venezia (885 posti e un palcoscenico più piccolo di quello della Fenice) nacque nei giorni di Carnevale del 1678: si chiamava San Grisostomo ed era considerato «il teatro più grande, più bello e più ricco della città»
Il Teatro Malibran di Venezia (885 posti e un palcoscenico più piccolo di quello della Fenice) nacque nei giorni di Carnevale del 1678: si chiamava San Grisostomo ed era considerato «il teatro più grande, più bello e più ricco della città». Ospitò le arie di Scarlatti e Haendel, le cantanti Faustina Bordoni e Francesca Cuzzoni, i castrati Nicola Grimaldi e Farinelli. Riaprirà il 23 maggio prossimo, alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi, dopo vent’anni di restauro.