Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Un gruppo di ricercatori dell’University College of London ha scoperto che uno dei fattori che influenza l’invecchiamento degli animali è la dimensione del corpo: più un animale è piccolo, più lunga sarà la sua vita

Un gruppo di ricercatori dell’University College of London ha scoperto che uno dei fattori che influenza l’invecchiamento degli animali è la dimensione del corpo: più un animale è piccolo, più lunga sarà la sua vita. Durante un esperimento è stato provato che dai moscerini della frutta, con una mutazione in una proteina chiamata "chico", nascevano moscerini molto più piccoli in grado di vivere il 50 per cento in più della media. Nei mammiferi, l’equivalente della proteina chico interagisce con l’ormone Igf-1, che controlla sviluppo e dimensioni corporee: topi nani con bassi livelli di Igf-1 vivono fino al 55 per cento in più. Lo studio potrebbe spiegare perché, tra i cani, i minuscoli chihuahua vivono fino a 16 anni, mentre i giganteschi alani si fermano a sei o sette.