Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  marzo 27 Sabato calendario

Fatta eccezione per i tedeschi, i serbi sono l’unico popolo guerriero d’Europa. «La cosa che più colpisce, nei magnifici monasteri medioevali serbi, sono i numerosi, bellissimi angeli, armati di tutto punto con lance e spade

Fatta eccezione per i tedeschi, i serbi sono l’unico popolo guerriero d’Europa. «La cosa che più colpisce, nei magnifici monasteri medioevali serbi, sono i numerosi, bellissimi angeli, armati di tutto punto con lance e spade. La società serba, come si costituì a cavallo dell’anno Mille, fu eminentemente guerresca: essa lasciò nella memoria storica dei serbi una fortissima traccia che venne attualizzata all’inizio dell’800 quando i serbi, per primi nei Balcani, insorsero contro il domino ottomano. La lotta continuò per tutto il secolo successivo e culminò nelle guerre balcaniche (1912-13) e nella prima guerra mondiale, tutte e tre vinte dai serbi. Da allora la loro fama si consolidò: la stampa nazista riconobbe nel ’34 che ”oltre ai tedeschi, i serbi erano l’unico popolo guerriero in Europa”».