Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 15 Giovedì calendario

Tasso di perdite previste: otto per cento della forza d’attacco. «Percentuale degna dello sbarco in Normandia

Tasso di perdite previste: otto per cento della forza d’attacco. «Percentuale degna dello sbarco in Normandia. Tradotto in cifre assolute significa che se la Nato progetta di invadere il Kosovo con un’armata di terra e eliportata di centomila uomini, ha già messo in conto di lasciare tra quelle montagne almeno ottomila giovanotti tra fanti, carristi, piloti d’aereo e elicotteri. Una carneficina alla quale nessun governo occidentale potrebbe sopravvivere. E infatti l’ipotesi di occupare quella provincia della Federazione jugoslava è diventata un incubo per tutti, militari e politici [...]. Se era stato ipotizzato di piegare la Serbia con le bombe lanciate da diecimila metri, i fatti dicono che la Serbia non si è piegata. [...] Del resto, erano stati proprio i militari del Pentagono ad avvertire la Casa Bianca (lo ha rivelato il ”Washington Post”, giornale non facile da smentire) che con i bombardamenti si sarebbe concluso poco e con tutta probabilità sarebbe stato necessario andare allo scontro frontale. credo vecchio quanto gli eserciti che ”nessun posto è conquistato e sicuro finché sopra non c’è l’impronta dello scarpone della fanteria”».