Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 16 Venerdì calendario

Per il Kosovo gli esperti propongono un modello analogo a quello della Slavonia orientale, regione contesa tra croati e serbi dove tra il ’95 e il ’97 è stata applicata l’amministrazione transitoria

Per il Kosovo gli esperti propongono un modello analogo a quello della Slavonia orientale, regione contesa tra croati e serbi dove tra il ’95 e il ’97 è stata applicata l’amministrazione transitoria. «Può esssere esercitata dall’Onu o da un’organizzazione internazionale (per il Kosovo si è autoproposta la Ue). A parte la Slavonia non ci sono molti precedenti. C’è quello della Saar, che dopo la prima guerra mondiale venne amministrata dalla società delle Nazioni. Poi ci sono stati vari progetti però non realizzati: dopo la seconda guerra mondiale per esempio per Trieste e Gerusalemme, e uno solo davvero realizzato: quello dell’Irian occidentale (Nuova Guinea). [...] L’Atnuso (Amministrazione transitoria delle Nazioni Unite) in Slavonia era composta da 5 mila persone, ma ben 4500 erano militari. In modo più ridotto la stessa esperienza è stata fatta a Mostar, dove, come si ricorderà c’è un amministratore nominato dalla Ue» (Pierre Klein, esperto di diritto internazionale).