Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 03 Giovedì calendario

Slobodan Milosevic ci teneva a non finire sotto processo. «Era stata una delle prime condizioni che aveva posto a Viktor Cernomyrdin: l’immunità giudiziaria contro qualsiasi tentativo di processarlo per crimini di guerra

Slobodan Milosevic ci teneva a non finire sotto processo. «Era stata una delle prime condizioni che aveva posto a Viktor Cernomyrdin: l’immunità giudiziaria contro qualsiasi tentativo di processarlo per crimini di guerra. L’inviato di Boris Eltsin se ne era fatto portavoce in tutte le sedi e ne aveva parlato anche nel viaggio lampo a Roma con Massimo D’Alema. A nessun leader politico quello sembrava l’ostacolo maggiore sulla via della pace. Chi con il silenzio assenso, chi addirittura con impegni formali, avevano glissato sulla questione dando assicurazioni alla Russia. Buon ultimo Gerard Schroeder, che, per eliminare qualsiasi equivoco, aveva dichiarato pochi giorni fa ”Piaccia o non piaccia, Milosevic è il nostro interlocutore per risolvere la crisi nei Balcani”. Non lo è più».