Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 26 Mercoledì calendario

Senza la minaccia dell’intervento terrestre, le vie dell’accordo non sarebbero mai forti abbastanza

Senza la minaccia dell’intervento terrestre, le vie dell’accordo non sarebbero mai forti abbastanza. Daniel Cohn-Bendit, eurodeputato verde: «Milosevic fa guerre da dieci anni. Ha perduto le prime tre e non si è mai fermato, ora sta combattendo la quarta: perché mai dovrebbe tirarsi indietro proprio questa volta senza una potente e definitiva minaccia?». La minaccia perciò va preparata? «Preparata subito, adesso. A differenza di quello che sostengono certi settori verdi io non sono affatto un guerrafondaio. Non mi piace la guerra ma non vedo altra soluzione. Provi a pensare se non accadesse nulla: niente accordo Onu, niente intervento di terra. Sarebbe la vittoria di Milosevic e la morte dell’Europa».  sicuro che il Consiglio di sicurezza potrebbe ratificare la guerra di terra? «Chi dice che i veti di Russia e Cina sarebbero insormontabili si sbaglia. Entrambi hanno bisogno dell’Occidente, per ragioni economiche e politiche. Entrambi hanno posizioni negoziabili e a nessuno dei due conviene giocare la carta dell’isolazionismo».