Gianna Milano, Panorama 17/06/1999, 17 giugno 1999
Una volta, quando gli animali d’allevamento morivano venivano sotterrati. Oggi vengono portati in stabilimenti, cotti a vapore e pressati
Una volta, quando gli animali d’allevamento morivano venivano sotterrati. Oggi vengono portati in stabilimenti, cotti a vapore e pressati. «Il liquido ottenuto da questa spremitura è essiccato o diventa una pasta di grasso. La parte proteica è trasformata in farine animali e i grassi vengono riciclati per finire anch’essi nei mangimi [...] I grassi utilizzati nei mangimi sono dal punto di vista nutrizionale delle bombe caloriche. Nel giro di 40-50 giorni un pollo è già pronto. una questione di profitti e di costi minori: le farine proteiche costano la metà rispetto a quelle ricavate dalle soia».