Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 05 Sabato calendario

Il ciclo della diossina. «La Verkest (una piccola fabbrica con cinque operai vicino a Gand) avrebbe immesso olio di motore e fluido di raffreddamento (presente nei trasformatori elettrici) nelle materie grasse che ricavava principalmente dagli scarti delle carcasse degli animali

Il ciclo della diossina. «La Verkest (una piccola fabbrica con cinque operai vicino a Gand) avrebbe immesso olio di motore e fluido di raffreddamento (presente nei trasformatori elettrici) nelle materie grasse che ricavava principalmente dagli scarti delle carcasse degli animali. Con le elevate temperature si sono liberate sostanze tossiche, probabilmente il policlorobifenile, che a sua volta ha prodotto diossina. La Verkest ha poi venduto il suo grasso alle aziende produttrici di farina animale per mangimi (come la De Brabander, la prima a notare qualcosa di strano e ad avvertire gli ispettori del ministero). Queste hanno poi venduto i mangimi contaminati agli allevatori che hanno nutrito con la farina animale i loro animali: polli, maiali, mucche».