Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 07 Lunedì calendario

Michele Carruba, docente di farmacologia a Milano (negli anni 70 si era occupato della nube di diossina fuoriuscita dall’Icmesa di Seveso): «Le eventuali quantità di diossina presenti su carne avicola e uova sono infinitesimali e pertanto non pericolose

Michele Carruba, docente di farmacologia a Milano (negli anni 70 si era occupato della nube di diossina fuoriuscita dall’Icmesa di Seveso): «Le eventuali quantità di diossina presenti su carne avicola e uova sono infinitesimali e pertanto non pericolose. Una persona, per riportare dei danni alla salute, avrebbe dovuto mangiare per esempio un pollo al giorno per mesi. Non mi risulta che qualcuno mangi pollame per così tanto tempo».