Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 17 Giovedì calendario

La reale valutazione dei danni da diossina è difficile. I test per individuarne la presenza negli alimenti sono costosi (fino a tre milioni), complessi e pochi i laboratori (sette in Italia) sono in grado di eseguirli

La reale valutazione dei danni da diossina è difficile. I test per individuarne la presenza negli alimenti sono costosi (fino a tre milioni), complessi e pochi i laboratori (sette in Italia) sono in grado di eseguirli. Inoltre, l’impatto sulla salute dipende da molte variabili: la durata dell’esposizione (quanta carne di pollo o altri cibi contaminati sono stati mangiati), dal peso corporeo del consumatore, dal suo tipo di alimentazione e dai paramentri usati per calcolarne la quantità che non esponga a rischi».