Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 07 Lunedì calendario

 morta in Europa una civiltà rurale che aveva nella terra il suo riferimento costante. «Con l’apparizione dell’agro-industria e degli agro-dirigenti, la concentrazione produttiva e la ricerca sistematica del valore aggiunto sono diventati i nuovi riferimenti dell’agricoltura, hanno paradossalmente sostituito la terra [

 morta in Europa una civiltà rurale che aveva nella terra il suo riferimento costante. «Con l’apparizione dell’agro-industria e degli agro-dirigenti, la concentrazione produttiva e la ricerca sistematica del valore aggiunto sono diventati i nuovi riferimenti dell’agricoltura, hanno paradossalmente sostituito la terra [...] Oggi un produttore avicolo o di uova non è più un imprenditore agricolo e neanche il vero padrone della sua impresa. Quasi sempre è una specie di ricco salariato che lavora agli ordini di un gruppo multinazionale e al quale vengono forniti i pulcini, i mangimi e tutte le attrezzature tecniche necessarie. A sua immagine e somiglianza è il produttore di carne suina nei cui locali, spesso alle porte della città, sono raccolti migliaia di maiali che non vedono mai la luce del giorno fino a quando non vengono macellati per giungere, poco dopo, sulla mensa di chi magari crede alla favola del cibo genuino».