Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 08 Martedì calendario

«Molti (più che altro molte) di noi temono la diossina, ma non possono dar retta ai guru. Che invocano la chiusura delle frontiere alle schifezze tossiche per le masse, proponendo un’autarchia alimentare che faccia scoprire i veri sapori

«Molti (più che altro molte) di noi temono la diossina, ma non possono dar retta ai guru. Che invocano la chiusura delle frontiere alle schifezze tossiche per le masse, proponendo un’autarchia alimentare che faccia scoprire i veri sapori. I nostri motivi sono banali: chi ha dalle tre quelle tre-quattro orette al giorno per trasformare i pasti in ciò che il grande Edoardo Raspelli definisce un ”percorso della gioia e della gola”? Ci piacerebbe; ma la vita è fatta di corse al supermercato, spese lampo dal droghiere di sotto, pranzi in tavole calde con soprannomi tipo ”Seveso” o ”lo zozzone”».