Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 04 Venerdì calendario

Come si possono disarmare i kosovari? «L’unico sistema è puntare sulla frazione più forte dell’Uck e assorbirla nelle strutture amministrative locali come è stato fatto con il Frelimo-Renano in Mozambico

Come si possono disarmare i kosovari? «L’unico sistema è puntare sulla frazione più forte dell’Uck e assorbirla nelle strutture amministrative locali come è stato fatto con il Frelimo-Renano in Mozambico. A meno che la Nato non voglia iniziare un’azione di contro guerriglia su larga scala iniziando a bombardare anche gli albanesi dopo i serbi. Siamo arrivati a questo punto perché il potere aereo può garantire la vittoria militare ma non quella politica. Non aver impiegato le truppe di terra è stato semi-criminale. Il risultato è che ora non c’è controllo del territorio e bisogna impiegare le truppe di terra contro gli albanesi». Esiste anche il rischio di azioni della guerriglia serba? «I guerriglieri serbi mi sembrano un rischio ridotto» (il generale Carlo Jean, rappresentante italiano all’Ocse).