Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 24 Giovedì calendario

Padri contro figli. Alessandro Penati: «Il classico circolo vizioso. La spesa previdenziale è eccessiva

Padri contro figli. Alessandro Penati: «Il classico circolo vizioso. La spesa previdenziale è eccessiva. Non volendo toccare i diritti di chi è già in pensione, non rimane che tagliare i benefici di chi ci andrà in futuro. Questi ultimi devono risparmiare di più per mantenere un tenore di vita ragionevole da anziani. Ma per loro, soprattutto per i più giovani, non è facile visto che sono già costretti ad accantonare più del 40 per cento dello stipendio in contributi sociali e Tfr (non è un caso che solo il 9 per cento degli aderenti ai nuovi fondi pensione abbia meno di trent’anni, pur rappresentando un quarto dei lavoratori dipendenti). Per favorire i lavoratori giovani bisognerebbe ridurre i contributi. Ma non potendo aumentare le altre imposte, o il disavanzo pubblico, non rimane che tagliare la spesa pubblica, che è prevalentemente previdenziale. E si ricomincia; tutelando i padri contro i figli, per dirla con Giuliano Amato».