Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 06 Martedì calendario

Pieni poteri o è meglio chiudere. Teresa Petrangolini, segretaria nazionale del Tribunale per i diritti del malato

Pieni poteri o è meglio chiudere. Teresa Petrangolini, segretaria nazionale del Tribunale per i diritti del malato. «Al Policlinico o si danno pieni poteri a una persona e al suo staff per fare tutti gli interventi necessari al funzionamento dell’ospedale, o è meglio chiudere. Così è impraticabile. E impedisce a noi cittadini di prendercela con il direttore sanitario. Poiché lui continua a dire: non posso assumere personale, non posso comprare macchinari, non posso programmare i servizi... dobbiamo identificare qualcuno che possa fare tutto ciò e se ne assuma la responsabilità». [...] Ma chi deve individuare questo responsabile? «Il rettore. L’università deve accettare di mettersi da parte per quel che riguarda l’assistenza. Si deve occupare solo di ricerca e didattica».