Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 17 Sabato calendario

Come già in Urss, una parte dei duri punta sul Gorbaciov locale, cioè su Mohammed Khatami. «Khatami, come a suo tempo Gorbaciov, punta sulla stampa, sulla società civile e sul crescente potere dei sindacati e delle organizzazioni sociali

Come già in Urss, una parte dei duri punta sul Gorbaciov locale, cioè su Mohammed Khatami. «Khatami, come a suo tempo Gorbaciov, punta sulla stampa, sulla società civile e sul crescente potere dei sindacati e delle organizzazioni sociali. Le sue armi sono la popolarità di cui gode e l’impazienza della popolazione, mentre quelle dei suoi avversari sono l’esercito, le fondazioni e le milizie islamiste» (Bernard Guetta). Patrick Clawson, uno dei maggiori esperti americani sull’Iran: «La Francia finora ha sbagliato nell’esprimere l’appoggio incondizionato a Khatami, mentre Washington una volta tanto ha visto giusto nel limitarsi a generiche lodi per le forze di cambiamento e di libertà. Mi spiego: è sempre sbagliato personalizzare il sostegno a una politica, e lo è ancora di più nel caso del presidente iraniano [...] Non dimentichiamoci che il suo obiettivo non è di riportare l’Iran nel mondo moderno, ma di rafforzare la rivoluzione islamica attraverso una serie di riforme che possano accentuare la sua popolarità».