Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 29 Giovedì calendario

In galera ci vanno solo gli sfigati. «Non solo chi esce dal carcere non viene controllato (abbiamo in tutto 36 assistenti sociali e 5 volontari per il reinserimento nel lavoro) ma grazie all’astrattezza di leggi come la Simeone, persone condannate a pene fino a tre, quattro anni finiscono in prigione solo per ”eventualità” [

In galera ci vanno solo gli sfigati. «Non solo chi esce dal carcere non viene controllato (abbiamo in tutto 36 assistenti sociali e 5 volontari per il reinserimento nel lavoro) ma grazie all’astrattezza di leggi come la Simeone, persone condannate a pene fino a tre, quattro anni finiscono in prigione solo per ”eventualità” [...] La legge prevede che l’ordine di custodia non solo sia notificato ma venga consegnato nelle stesse mani dell’interessato in modo da essere sicuri che l’interessato possa fare la domanda di affidamento. una norma astratta e ipergarantista. Risultato? A parte qualche sfigato rintracciato in casa o sorpreso a un posto di blocco, gli altri sono tutti in giro» (Gerardo D’Ambrosio, procuratore capo Milano, a Chiara Beria di Argentine).