Roberto Bizzotto, Il Cielo N.28, 23 maggio 2001
«Perché un’eclisse totale si verifichi è necessario che siano soddisfatte alcune particolari circostanze di meccanica celeste
«Perché un’eclisse totale si verifichi è necessario che siano soddisfatte alcune particolari circostanze di meccanica celeste. La prima è che la Luna sia in congiunzione con il Sole, ovvero nella fase di Luna nuova. La seconda, poiché il piano dell’orbita lunare è inclinato di circa 5,1° sul piano dell’orbita terrestre (detto piano dell’eclittica), è che che la Luna si trovi in vicinanza dei nodi delle due orbite, cioè in uno dei due punti dove l’orbita lunare interseca il piano dell’eclittica. In realtà è sufficiente che nell’istante di Luna nuova la Luna non disti dal nodo più prossimo più di 18°».