Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 12 Giovedì calendario

Che cosa fanno vedere le eclissi? «Un’eclisse è sempre un evento interessante. Per esempio si può osservare meglio la corona solare

Che cosa fanno vedere le eclissi? «Un’eclisse è sempre un evento interessante. Per esempio si può osservare meglio la corona solare. La corona è molto più calda della superficie del Sole, e questa è già una bella bizzarria. Bisogna capire bene quali sono i meccanismi di riscaldamento. Poi c’è il vento solare da studiare bene, perché è quello che riempie lo spazio tra i pianeti e ha una grande influenza sulla terra». Che cosa ci ha fatto scoprire l’eclisse? «Scoperto... Studiato, direi. Dicevo della corona solare, quell’alone chiaro, perlaceo, che a occhio nudo, quando il Sole è coperto dalla Luna, ci sembra circondi la nostra stella. Quello che vediamo senza telescopi è solo una parte della corona. A noi sembra che circondi il Sole per una distanza pari a metà del suo raggio, ma se facciamo delle fotografie con un telescopio attrezzato, vediamo che la corona si estende per molto più nello spazio: fino a cinque o sei volte il raggio solare. la parte superiore dell’atmosfera del Sole, ha una temperatura di un milione di gradi. da lì, più o meno, che parte il vento solare che investe costantemente la Terra. L’eclisse poi ci permette di vedere le protuberanze del Sole. Immensi getti di gas idrogeno ionizzato che si innalzano per migliaia di chilometri vincendo la forza di gravità solare, tirati su da gigantesche linee di forza del campo magnetico» (Margherita Hack a Romeo Bassoli).