Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 23 Mercoledì calendario

«Già gli antichi caldei avevano scoperto una periodicità nell’avvicendarsi delle eclissi. Questo ciclo è di 6

«Già gli antichi caldei avevano scoperto una periodicità nell’avvicendarsi delle eclissi. Questo ciclo è di 6.585 giorni e 8 ore (pari a 18 anni e 10 o 11 giorni, in funzione di quanti anni bisestili si incontrano) è detto Saros ed è il minimo comune multiplo tra il mese draconico (periodo impiegato dalla luna per ritornare allo stesso nodo, pari a 27,2122 giorni) e il mese sinodico (intervallo tra due lune piene pari a 29,53058 giorni). In un saros si contano in media 71 eclissi delle quali 43 solari e 28 lunari ma, poiché non è un multiplo intero di un giorno, non è sempre la stessa regione della Terra ad essere interessata».