Il Cielo N.28, 23 maggio 2001
«Già gli antichi caldei avevano scoperto una periodicità nell’avvicendarsi delle eclissi. Questo ciclo è di 6
«Già gli antichi caldei avevano scoperto una periodicità nell’avvicendarsi delle eclissi. Questo ciclo è di 6.585 giorni e 8 ore (pari a 18 anni e 10 o 11 giorni, in funzione di quanti anni bisestili si incontrano) è detto Saros ed è il minimo comune multiplo tra il mese draconico (periodo impiegato dalla luna per ritornare allo stesso nodo, pari a 27,2122 giorni) e il mese sinodico (intervallo tra due lune piene pari a 29,53058 giorni). In un saros si contano in media 71 eclissi delle quali 43 solari e 28 lunari ma, poiché non è un multiplo intero di un giorno, non è sempre la stessa regione della Terra ad essere interessata».