Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 21 Sabato calendario

Ettore Gallo, ex presidente della Corte Costituzionale, ha presieduto la commissione governativa per far luce sulle presunte violenze dei parà in Somalia

Ettore Gallo, ex presidente della Corte Costituzionale, ha presieduto la commissione governativa per far luce sulle presunte violenze dei parà in Somalia. Quale impressione ha tratto dalla ”Folgore”? «Talvolta ci imbattevamo in espressioni poco simpatiche, ricordi dell’imperialismo fascista [...] Purtroppo resiste un vecchio malcostume e una vecchia maleducazione, e questa storia degli anziani che aggrediscono queste povere reclute che arrivano spaurite, certo non è bella».  un problema solo della ”Folgore”? «Certo che no. [...] Se lei pensa ai Marines o alla Legione straniera, beh, là è peggio... Ma non per questo vengono sciolti. Ci sono poi i momenti in cui servono eccome, e allora capisco che si porti un po’ di pazienza. Ma non troppa. Bisogna che i militari si distinguano per il coraggio e non per la ferocia». Ha letto lo ”Zibaldone – del generale Celentano? «Oh sì, Dio mio, non me ne parli. Una cosa tremenda, io lo avrei subito allontanato. Uno che nel duemila la pensa così...».