Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 15 Mercoledì calendario

 un fatto che nelle ultime grandi operazioni che hanno infiammato la scena finanziaria italiana Cuccia e gli Agnelli si sono sempre trovati su fronti opposti

 un fatto che nelle ultime grandi operazioni che hanno infiammato la scena finanziaria italiana Cuccia e gli Agnelli si sono sempre trovati su fronti opposti. «L’Opas di Generali sull’Ina è solo l’ultimo tassello di un grande mosaico in movimento, dove nascono nuove alleanze e si suggella la fine di alcune storiche. Solo sei mesi fa, l’equinozio di primavera sembrava aver segnato la fine di Enrico Cuccia e della stessa Mediobanca. Nel giro di ventiquattr’ore UniCredit e Sanpaolo-Imi avevano lanciato due Ops, rispettivamente su Comit e Banca di Roma, che avrebbero terremotato i delicati equilibri su cui si regge Mediobanca dopo la semi-privatizzazione degli anni Ottanta. Si ventilava già la spartizione delle sontuose spoglie di via Filodrammatici fino a ipotizzare Generali nell’orbita degli Agnelli. Ma la storia da aprile in poi ha preso tutt’altra piega [...] Cuccia, anche sotto una pressione ostile fino a oggi sconosciuta nei confronti di Mediobanca, ha cominciato a risalire la china, colpo su colpo, mandando in soffitta la tradizione che lo voleva tutore di poche grandi famiglie» (Aldo Bernacchi).