Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 01 Venerdì calendario

Il più grave incidente nucleare dopo Cernobyl. L’incidente di giovedì scorso nell’impianto di trasformazione Jco di Ishigami, dove viene trattato l’uranio usato come combustibile nella vicina centrale nucleare di Tokaimura (poco più di cento chilometri da Tokyo), ha provocato la fuoriuscita di radiazioni nucleari 20

Il più grave incidente nucleare dopo Cernobyl. L’incidente di giovedì scorso nell’impianto di trasformazione Jco di Ishigami, dove viene trattato l’uranio usato come combustibile nella vicina centrale nucleare di Tokaimura (poco più di cento chilometri da Tokyo), ha provocato la fuoriuscita di radiazioni nucleari 20.000 volte superiori al livello normale. Decine di operai e residenti nei pressi della centrale sono stati contaminati. Oltre trecentomila abitanti della zona sono stati invitati a restare in casa. I tre tecnici dello stabilimento hanno assunto in pochi attimi una radioattività pari a quella provocata da una bomba atomica (cioè 8 millisievert). Il professor Nanao Kamada, dell’Istituto per le radiazioni di Hiroshima, prevede che «circa la metà delle persone esposte a oltre 4 millisievert rischiano di morire entro 30 giorni».