Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 16 Sabato calendario

Chi studia con cura la rinascita dell’economia americana negli anni 90 è colpito dal ruolo decisivo che ha avuto la Borsa

Chi studia con cura la rinascita dell’economia americana negli anni 90 è colpito dal ruolo decisivo che ha avuto la Borsa. Giacomo Vaciago sul ”Sole-24 Ore” di sabato: «Della Borsa si è molto parlato, in questi anni, soprattutto con riferimento a due aspetti: la possibilità che la speculazione abbia portato le quotazioni al di là del loro valore d’equilibrio; il sostegno che questo ”effetto ricchezza” ha dato ai consumi delle famiglie. per questi motivi che preoccupa la recente instabilità delle quotazioni. Meno studiato, ma non meno importante, è stato [...] il ruolo decisivo che la Borsa ha avuto non sugli aumenti della domanda, ma sui miglioramenti dell’offerta: una vera supply-side-policy dà una miglior allocazione delle risorse: direttamente e indirettamente è stata la Borsa il motore dello sviluppo. Una Borsa che in modo ”meritocratico” ha fatto affluire il capitale a chi più contribuiva alla crescita dell’economia, all’innovazione, alla qualità dei prodotti, all’aumento dei profitti, al boom dell’occupazione».