Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 23 Mercoledì calendario

Tutto cominciò con un mafioso che in carcere aveva raccolto le confidenze del compagno di cella. Attilio Bolzoni sulla ”Repubblica” di sabato: «Tutto cominciò con un mafioso che in carcere aveva raccolto le confidenze del compagno di cella, quello che aveva sentito parlare di una ”punciuta” molto eccellente

Tutto cominciò con un mafioso che in carcere aveva raccolto le confidenze del compagno di cella. Attilio Bolzoni sulla ”Repubblica” di sabato: «Tutto cominciò con un mafioso che in carcere aveva raccolto le confidenze del compagno di cella, quello che aveva sentito parlare di una ”punciuta” molto eccellente. In quegli anni, tra alcuni boss siciliani si raccontava che uno degli affiliati di Cosa Nostra era proprio lui, l’uomo che per sette volte era stato presidente del Consiglio e per altre ventuno ministro della Repubblica. Quelle chiacchiere restarono chiacchiere, ma subito dopo le stragi dell’estate 1992 ci furono altri mafiosi che furono un po’ meno vaghi e un po’ meno fantasiosi: parlavano di processi aggiustati, di omicidi politici, di inchieste pilotate. Soprattutto, parlavano di un patto di potere. Fu in quel momento che, a Palermo, si aprì l’indagine contro Giulio Andreotti. Il 27 marzo del 1993, a tarda sera, fu lo stesso senatore a vita a informare la stampa di avere ricevuto ”brutte notizie” dalla Sicilia».