Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 28 Giovedì calendario

Il presidente della Camera Luciano Violante invece dell’ennesima commissione propone un grande confronto in Parlamento sui capitoli più controversi della Storia nazionale (aiuti sovietici al Partito comunista, operazioni illegali per evitare governi con il Pci, sistema delle corruzioni e dei finanziamenti illegali ai partiti politici, rapporti tra mafia e politica, deviazioni degli apparati di sicurezza, ecc

Il presidente della Camera Luciano Violante invece dell’ennesima commissione propone un grande confronto in Parlamento sui capitoli più controversi della Storia nazionale (aiuti sovietici al Partito comunista, operazioni illegali per evitare governi con il Pci, sistema delle corruzioni e dei finanziamenti illegali ai partiti politici, rapporti tra mafia e politica, deviazioni degli apparati di sicurezza, ecc.) per poi consegnare tutto in mano agli storici. Contrario Ernesto Galli della Loggia: «La commissione degli storici non è una soluzione. Ogni studioso è mosso da opinioni, valori, culture politiche diverse, e offre delle ricostruzioni dei fatti, ma non ”la” verità [...] No, ci vorrebbe una cosa impossibile, l’unica però capace di funzionare: l’autodisciplina delle forze politiche, la rinuncia da parte di tutti ad usare politicamente il passato».