Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 28 Giovedì calendario

«La vicenda di Craxi uomo di potere si chiude nelle corsie di un ospedale africano [...] Una volta si concesse a una intervistatrice, per una specie di autobiografia [

«La vicenda di Craxi uomo di potere si chiude nelle corsie di un ospedale africano [...] Una volta si concesse a una intervistatrice, per una specie di autobiografia [..;] ”Ero un ragazzino molto difficile, aggressivo e turbolento”, e lo misero in collegio [...] C’era però un sacerdote che lo schiaffeggiava con una certa regolarità [...] ”Tutti quelli che mi hanno picchiato nella vita - ammoniva Bettino - li ricordo benissimo, e ci sarà sempre una maniera di regolare i conti”. [...] Sembrava che per lui il Codice penale fosse, più che altro, una questione di stato d’animo. [...] Pubblicarono una classifica di potenti: al primo posto c’era lui, proprio prima dell’Avvocato. Al terzo [...] Wojtyla. [...] Si adeguarono al nuovo corso imposto da Craxi cattedratici e scrittori, filosofi e divi del microfono, giornalisti televisivi e della carta stampata: tutti hanno bisogno di un padre. Si lamentava il vecchio compagno Giacomo Mancini: ”Non abbiamo più un segretario, ma un capo autoritario col quale è impossibile discutere”».