Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 23 Mercoledì calendario

La Nato prenderà il posto dell’Onu. «Le Nazioni Unite hanno svolto un ruolo di forte deterrente dopo la seconda guerra mondiale, sino alla fine della guerra fredda

La Nato prenderà il posto dell’Onu. «Le Nazioni Unite hanno svolto un ruolo di forte deterrente dopo la seconda guerra mondiale, sino alla fine della guerra fredda. Da allora il loro ruolo si è notevolmente ridotto. La mancanza di un meccanismo efficiente in grado di far rispettare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza ha costantemente eroso l’autorità delle Nazioni Unite. Il prossimo, inevitabile passo per le Nazioni Unite sarà quello di devolvere alla Nato le sue funzioni di problem solver mondiale. Questo ruolo darà rinnovato impeto allo sviluppo dell’Alleanza e provocherà il declino delle Nazioni Unite. Nei prossimi 15-20 anni, l’Onu cederà la guida nelle mani della Nato e si ritirerà dalla gara» (Solomon Passy e Lyubomir Ivanov, rispettivamente presidente fondatore e membro fondatore del club atlantico di Bulgaria).