Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 07 Giovedì calendario

Venerdì 5 novembre alle 18 e 30, dopo 76 udienze (il dibattimento era iniziato il 18 ottobre 1998), il tribunale federale di Washington presieduto da Thomas Penfield Jackson (62 anni, giudice di riconosciute simpatie repubblicane, nominato 18 anni fa da Ronald Reagan), ha emesso la prima sentenza (207 pagine interamente scritte a penna) nella causa intentata il 18 maggio del 1998 dal dipartimento di Giustizia (l’amministrazione Clinton) e da altri 20 stati americani contro Microsoft per abuso di monopolio nella contesa commerciale con gli altri produttori di software per Internet (Netscape, Sun, ecc

Venerdì 5 novembre alle 18 e 30, dopo 76 udienze (il dibattimento era iniziato il 18 ottobre 1998), il tribunale federale di Washington presieduto da Thomas Penfield Jackson (62 anni, giudice di riconosciute simpatie repubblicane, nominato 18 anni fa da Ronald Reagan), ha emesso la prima sentenza (207 pagine interamente scritte a penna) nella causa intentata il 18 maggio del 1998 dal dipartimento di Giustizia (l’amministrazione Clinton) e da altri 20 stati americani contro Microsoft per abuso di monopolio nella contesa commerciale con gli altri produttori di software per Internet (Netscape, Sun, ecc...).