Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 11 Giovedì calendario

Il vero nemico del monopolio Microsoft è Internet. Tempo fa Bill Gates disse in un’intervista che aver sottovalutato le potenzialità della rete Internet gli è costato 100 milioni di dollari: «Oggi il computer si usa sopratutto per andare sulla Rete dove per navigare basta un telefonino, un’agenda elettronica, un minicomputer Palm Pilot: tutti congegni che non sono Pc e che quindi non fanno parte della famiglia Windows»

Il vero nemico del monopolio Microsoft è Internet. Tempo fa Bill Gates disse in un’intervista che aver sottovalutato le potenzialità della rete Internet gli è costato 100 milioni di dollari: «Oggi il computer si usa sopratutto per andare sulla Rete dove per navigare basta un telefonino, un’agenda elettronica, un minicomputer Palm Pilot: tutti congegni che non sono Pc e che quindi non fanno parte della famiglia Windows». Un altro fronte rischia di aprirsi presto nei sistemi informativi: tre tra i maggiori produttori mondiali, Dell, Compaq e Gateway (in passato tra i più fedeli alleati di Gates) stanno lavorando per lanciare sul mercato una nuova linea di computer che, per la prima volta, non utilizzeranno il sistema Windows: si tratta di macchine destinate a costare il 35 per cento in meno dei Pc di fascia più bassa, dotati di sistemi leggeri e semplici o addirittura senza sistema operativo, nel senso che sarà lo stesso utente a scaricare da Internet i programmi che gli servono.