Notizie tratte da: Roberta Bernabei, Roma nel Giubileo, Rizzoli., 24 maggio 2001
Fino al XIX secolo la maggior parte dei pellegrini viaggiava a piedi (alcuni andavano a dorso di mulo, i più ricchi a cavallo o con un carro)
Fino al XIX secolo la maggior parte dei pellegrini viaggiava a piedi (alcuni andavano a dorso di mulo, i più ricchi a cavallo o con un carro). Procedendo a una velocità di quattro-cinque chilometri all’ora, potevano percorrere dai trenta ai quaranta chilometri al giorno. Da Parigi a Roma, ad esempio, ci volevano in media cinquanta giorni.