Stefano Picciaredda, liMes 1/2000, 24 maggio 2001
«Una penisola e due isolette, appena 16 kmq densissimamente popolati, governati dal Portogallo cattolico dal 1576 al 20 dicembre del 1999 senza soluzione di continuità
«Una penisola e due isolette, appena 16 kmq densissimamente popolati, governati dal Portogallo cattolico dal 1576 al 20 dicembre del 1999 senza soluzione di continuità. Per quattro secoli la chiesa ha avuto il monopolio dell’educazione, ha goduto di ampia libertà e grandi previlegi. La rete delle parrocchie è capillare e gli ordini religiosi sono presenti in forze, anche per il carattere di ponte verso la Cina che Macao riveste. Oggi su 440 mila abitanti, i cattolici sono 22 mila, il 5 per cento. Una percentuale appena al di sopra della media del continente. Segno di una strada non trovata da parte della chiesa, anche quando le premesse e gli strumenti non mancano, e di una irriducibilità delle popolazioni asiatiche».