Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 23 Mercoledì calendario

La tupaia è un piccolo animale che può essere scambiato per uno scoiattolo. Ha la stessa coda lunga e folta, le stesse movenze, lo stesso modo di mangiare tenendo il cibo tra le zampe

La tupaia è un piccolo animale che può essere scambiato per uno scoiattolo. Ha la stessa coda lunga e folta, le stesse movenze, lo stesso modo di mangiare tenendo il cibo tra le zampe. Ma guardandolo bene assomiglia a una proscimmia: ha gli occhi grandi, possiede robusti artigli, ha una coda lunghissima, conduce una vita diurna, e gli è simile per la conformazione degli organi di riproduzione, della muscolatura, del cranio e della lingua. Per gli zoologi, questi piccoli misteriosi mammiferi hanno anche caratteristiche in comune con gli insettivori. Potrebbero rappresentare i modelli viventi dei primati primitivi, dai quali molto tempo dopo sarebbe nato l’uomo. Da una prima ricerca era risultato che la mamma tupaia abbandonasse i piccoli appena nati in una tana, e che li allattasse una volta ogni paio di giorni, senza dargli troppo affetto. Gli ultimi studi hanno confermato il contrario: la mamma usa particolari attenzioni quando esce e entra nella tana dei figlioletti, li cura, li coccola, li accarezza, li lecca fino al giorno in cui usciranno all’aperto.