Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Le migliori miscele di caffè: Arabica, Robusta e Liberica. La più rinomata è la varietà ”Moka”, coltivata sopratutto in Arabia, i cui grani piuttosto piccoli hanno un intenso profumo aromatico

Le migliori miscele di caffè: Arabica, Robusta e Liberica. La più rinomata è la varietà ”Moka”, coltivata sopratutto in Arabia, i cui grani piuttosto piccoli hanno un intenso profumo aromatico. Colore caratteristico: verde rame; forma: appiattita ed allungata. Altre varietà: la ”Tipica”, la ”Bourbon” (molto diffusa in Brasile) e la ”Maragogype” , apprezzata per i suoi grani più grossi. C’è poi la Robusta, affine alla Coffea Arabica, i cui rami si incurvano a forma di ombrello, fino a terra. Grani tondeggianti, più piccoli, ma più ricchi di caffeina rispetto all’Arabica, molto profumati. Da poco è stata ricavata ”l’Arabusta”, incrocio tra Arabica e Robusta. La Liberica proviene dalle foreste della Liberia e dalla Costa d’Avorio, pianta longeva e robusta, ha frutti e semi grandi quasi il doppio di quelli dell’Arabica. I suoi chicci, sebbene di qualità inferiore, danno un caffè profumato e gradevole, con un gusto che, fino a qualche decennio fa, piaceva soprattutto nei Paesi Scandinavi.