Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Balzac, quando scriveva, teneva sempre a portata di mano, sulla scrivania, una caffettiera di porcellana che sfornava senza sosta da 20 a 40 tazzine di caffè macinato alla turca

Balzac, quando scriveva, teneva sempre a portata di mano, sulla scrivania, una caffettiera di porcellana che sfornava senza sosta da 20 a 40 tazzine di caffè macinato alla turca. Il consumo eccessivo di caffè gli procurò una grave gastrite, e probabilmente gli accorciò la vita. Flaubert alternava decine di tazze di caffè a bicchieri di acqua gelata. Voltaire, che consumava anche 50 tazzine di caffè al giorno, morì a 84 anni. Lo scrittore Fontenelle, ormai centenario, a chi sosteneva che il caffè fosse un lento veleno rispondeva: "Che sia un veleno molto lento posso testimoniarlo io stesso".