Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Marinetti era soprannominato "la caffeina d’Europa". D’Annunzio confessava di bere, nei momenti di maggior lavoro, "da dieci a quindici tazze di tè o altrettante di caffè"; durante i voli si portava sempre dietro un "tubo" pieno di caffè caldo

Marinetti era soprannominato "la caffeina d’Europa". D’Annunzio confessava di bere, nei momenti di maggior lavoro, "da dieci a quindici tazze di tè o altrettante di caffè"; durante i voli si portava sempre dietro un "tubo" pieno di caffè caldo. Giovanni Papini: «S’io divento più acuto dopo due tazze di caffè... allora una sciocca vertigine mi riempie l’anima ed ho il crudele sospetto ch’io non sia altro che una macchina cerebrale, che rende quel che ci si mette».