Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 24 Giovedì calendario

Il documento contiene anche riflessioni nuove sul rapporto con gli ebrei. Per Gad Lerner, pur essendo numericamente una piccola minoranza (circa 15 milioni nel mondo) sono un punto cruciale per la Chiesa cattolica: «L’importanza della questione ebraica nel mea culpa della Chiesa passa di lì: dal riconoscimento della validità dell’antico Patto stipulato sul Sinai, l’accettazione da parte cattolica della presenza di verità anche al di fuori della Chiesa romana

Il documento contiene anche riflessioni nuove sul rapporto con gli ebrei. Per Gad Lerner, pur essendo numericamente una piccola minoranza (circa 15 milioni nel mondo) sono un punto cruciale per la Chiesa cattolica: «L’importanza della questione ebraica nel mea culpa della Chiesa passa di lì: dal riconoscimento della validità dell’antico Patto stipulato sul Sinai, l’accettazione da parte cattolica della presenza di verità anche al di fuori della Chiesa romana. In definitiva, l’accettazione della diversità, della libertà come unica premessa possibile al dialogo».