24 maggio 2001
Il documento contiene anche riflessioni nuove sul rapporto con gli ebrei. Per Gad Lerner, pur essendo numericamente una piccola minoranza (circa 15 milioni nel mondo) sono un punto cruciale per la Chiesa cattolica: «L’importanza della questione ebraica nel mea culpa della Chiesa passa di lì: dal riconoscimento della validità dell’antico Patto stipulato sul Sinai, l’accettazione da parte cattolica della presenza di verità anche al di fuori della Chiesa romana
Il documento contiene anche riflessioni nuove sul rapporto con gli ebrei. Per Gad Lerner, pur essendo numericamente una piccola minoranza (circa 15 milioni nel mondo) sono un punto cruciale per la Chiesa cattolica: «L’importanza della questione ebraica nel mea culpa della Chiesa passa di lì: dal riconoscimento della validità dell’antico Patto stipulato sul Sinai, l’accettazione da parte cattolica della presenza di verità anche al di fuori della Chiesa romana. In definitiva, l’accettazione della diversità, della libertà come unica premessa possibile al dialogo».