Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 25 Venerdì calendario

L’annuncio che i tre miliardi di lettere chimiche componenti il patrimonio genetico umano sono state identificate, spiega tra l’altro perché qualche settimana fa Clinton e Blair annunciarono al mondo che la mappa del genoma deve essere messa a disposizione di tutti gratuitamente: la scoperta è stata fatta da una società privata, la Celera Genomics, a cui i due uomini politici hanno evidentemente mandato un messaggio

L’annuncio che i tre miliardi di lettere chimiche componenti il patrimonio genetico umano sono state identificate, spiega tra l’altro perché qualche settimana fa Clinton e Blair annunciarono al mondo che la mappa del genoma deve essere messa a disposizione di tutti gratuitamente: la scoperta è stata fatta da una società privata, la Celera Genomics, a cui i due uomini politici hanno evidentemente mandato un messaggio. Se la Celera Genomics tenesse per sé quello che sa, infatti, si determinerebbe in un settore delicatissimo ben più che un monopolio. Craig Venter, che ha guidato la ricerca, ha annunciato che «ci vorranno anni per capire l’esatta funzione di ogni gene» e ha assicurato che la mappa sarà messa a disposizione di tutti. Le azioni della Celera hanno comunque guadagnato 10 punti in Borsa.