Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  maggio 25 Venerdì calendario

Generalmente ignorata la prima di Missa humilis 2000 di Antonio Pappalardo, scritta in morte di Giovannino Agnelli ed eseguita martedì scorso nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma

Generalmente ignorata la prima di Missa humilis 2000 di Antonio Pappalardo, scritta in morte di Giovannino Agnelli ed eseguita martedì scorso nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma. C’erano cinquecento persone, ma nessuna autorità, dato che il Pappalardo in questione era quel Pappalardo colonnello dei carabinieri coinvolto nello scandalo Cocer. Come ha scritto Giuliano Gallo sul Corriere: «Gli unici carabinieri presenti in chiesa erano quelli della banda dell’Arma (in smoking da concerto) e i militari ”in servizio d’istituto”, tutti rigorosamente in borghese. Niente sindaco, niente assessore alla Cultura, che pure aveva ordinato di tenere ugualmente il concerto, polemiche politiche o no. Così, fino a cinque minuti dall’inizio, le prime due file di sedie ricoperte di raso rosso, quelle destinate alle autorità, sono rimaste desolatamente vuote. Poi la gente si è fatta coraggio e le ha occupate (...) Il colonnello, che per tutto il pomeriggio aveva assistito alle prove nervoso come un debuttante, è corso a casa a cambiarsi e si è presentato un attimo prima dell’inizio, fasciato da una normale grisaglia (...) Per la Missa militum, dedicata ai soldati italiani in missione di pace, era andata tutta in un altro modo: alla prima a Foligno, nel febbraio del ’97, il parterre luccicava di greche e alamari, di porpore ecclesiastiche...».